Bandi di finanziamento UE

Breve descrizioni dei bandi finanziati o co-finanziati dall'Unione Europea a cui stiamo partecipando

BANDO ERASMUS+ "SPECIAL ARTS"

Un progetto per l’educazione inclusiva attraverso le arti

"Le Voci di Astarte" è orgogliosa di essere partner in questo progetto coordinato da "CuBuFoundation", un’iniziativa dedicata all’inclusione scolastica attraverso le arti. Il progetto, attivo da gennaio 2025 ad agosto 2026, coinvolge partner in Bulgaria e per
l'Italia l’Associazione Le Voci di Astarte.
"Special Arts" si propone di valorizzare il potenziale delle arti per favorire l’apprendimento e l’inclusione, contribuendo a creare ambienti scolastici più accoglienti e inclusivi per tutti gli studenti.
L’obiettivo principale è migliorare le capacità di apprendimento degli studenti con Bisogni Educativi Speciali attraverso le arti visive e la danza. Il progetto punta anche a formare gli insegnanti di arte ed educatori, affinché possano sviluppare competenze specifiche per supportare gli studenti con BES. Inoltre, gli amministratori scolastici riceveranno strumenti e conoscenze utili per integrare l’arte come metodo strutturato a supporto dell’insegnamento.
Per raggiungere questi obiettivi, sono previste diverse attività. In una prima fase, si terrà una visita di studio in Bulgaria e una successiva formazione pilota in Italia, che offrirà un’esperienza pratica e un confronto internazionale. Infine, nelle scuole partner si svolgeranno attività locali, tra cui dimostrazioni pratiche ed eventi per la diffusione dei risultati del progetto.

co-funded by EU

BANDO ERASMUS+ "EQUAL ARTS"

Un progetto sull'uguaglianza di genere nelle Arti Performative

Il progetto Equal Arts unisce Spagna, Italia e Irlanda con l’obiettivo di promuovere l’uguaglianza di genere nel settore delle arti performative, sostenendo le donne che aspirano a ruoli manageriali. Per raggiungere questo obiettivo, saranno sviluppati strumenti digitali innovativi per la formazione professionale (VET), offrendo contenuti basati su esperienze reali del mondo del lavoro e allineati alle esigenze del mercato.
Il progetto prevede diverse attività. In primo luogo, il consorzio raccoglierà casi studio e buone pratiche dal settore per creare un portfolio di riferimento. Su questa base, verrà sviluppato un nuovo curriculum di formazione digitale, finalizzato alla creazione di un micro-corso online dedicato. Infine, saranno organizzati eventi di Capacity Building, sia online che in live streaming, per presentare questi strumenti formativi a esperti VET e studenti, attraverso attività di formazione e discussione.
L’obiettivo finale è favorire l’accesso delle donne alla gestione delle arti performative, fornendo loro competenze mirate e aggiornate, migliorando così la loro presenza in un settore tradizionalmente dominato dagli uomini.

co-funded by EU
SEDE LEGALE

Via Porta Cassebba, 5        09014 Carloforte SU

CONTATTI

Email levocidiastarte@gmail.com
PEC   levocidiastarte@pec.it
Tel. +39 3519945903
Fax +39 1782210483

P.IVA 03805510926
C.F.   90041320921

SEDE OPERATIVA

Corso Umberto I, 82            09080 Sorradile OR

LINK

Mobirise.com